L’azienda

Quarant’anni di innovazione logistica e servizi integrati

Movitrento nasce nel 1986, quando venne fondata la Cooperativa Ecolcoop, inizialmente focalizzata sulla manutenzione del verde e sul ripristino ambientale. L’evoluzione dell’azienda ha portato, nel 2007, a una sinergia strategica con il Consorzio Lavoro Ambiente e CLO Servizi Logistici di Milano, avviando un processo di espansione progressiva. Nel 2010, la fusione tra Ecolcoop, Copas e Movitrento ha consolidato un modello operativo altamente integrato, trasformando l’impresa in uno dei maggiori player operativi in Trentino nel settore della supply chain e dei servizi integrati.

Oggi, la società si distingue per la capacità di garantire soluzioni logistiche avanzate, destinate a imprese, enti pubblici e privati, combinando efficienza operativa, innovazione tecnologica e un approccio costantemente orientato alla sostenibilità. L’organizzazione performante e le elevate professionalità consentono all’azienda di ottimizzare i processi operativi, garantendo interventi mirati, flessibili e in linea con le specifiche esigenze del cliente, nel pieno rispetto del contesto territoriale.

L’elemento distintivo risiede nel capitale umano. L’investimento nei percorsi di crescita individuale e collettiva permette di valorizzare competenze e talenti all’interno di un ambiente di lavoro inclusivo e attento alla diversità. La condivisione di obiettivi strategici, unitamente a un modello gestionale basato sulla collaborazione e sul rispetto reciproco, rappresenta la base di una crescita sostenibile, orientata a risultati concreti.

La Rete

Movitrento opera in sinergia con una rete di realtà cooperative e consortili che condividono valori e obiettivi comuni.
Tra le collaborazioni strategiche si annoverano:

Organismo che tutela e rappresenta il movimento cooperativo locale, promuovendo la crescita economica e sociale delle imprese aderenti. L’appartenenza alla Federazione rafforza il legame con il territorio e ne valorizza i principi mutualistici.

Movitrento è socia consorziata di CLA, punto di riferimento per le imprese cooperative nei settori dei servizi, dell’ambiente e delle costruzioni, promuovendo progettualità innovative e sinergie operative.

Evoluzione del progetto “Aquila Basket”, nato nel 1995 dalla fusione tra Dolomiti Sport B.C. Trento e Pallacanestro Villazzano. L’azienda sostiene lo sport come strumento di inclusione sociale e crescita personale, in qualità di sponsor e partner.

Storico socio sovventore con quasi 90 anni di esperienza nella logistica e nella distribuzione agroalimentare. Il rapporto si consolida anche attraverso lo scambio di competenze e la presenza reciproca di componenti nei rispettivi Consigli di Amministrazione.

I nostri primi 35 anni

Avvio delle attività di Ecolcoop
Inizio degli interventi di gestione e riqualificazione ambientale

Implementazione del servizio di logistica.

Avvio della partnership con CLO, rafforzando le sinergie operative e l’integrazione di soluzioni avanzate.

Fusione di Ecolcoop, Movitrento e Copas, creando una struttura più efficiente e diversificata nei servizi.

Processo di fusione con Coral, ottimizzando risorse e competenze per un’offerta più competitiva.

Espansione operativa con l’attivazione del settore pulizie civili e industriali, potenziando l’area dei servizi ambientali.

Espansione del portafoglio clienti con nuove collaborazioni strategiche.

Introduzione del servizio di sanificazione, ampliando l’offerta con soluzioni mirate per l’igiene e la sicurezza.

Movitrento celebra 35 anni di attività, consolidando la sua esperienza e il suo impegno nel settore con un know-how avanzato e un’offerta sempre più strutturata.

Responsabilità sociale

La Cooperativa partecipa attivamente a iniziative di impatto sociale, sostenendo progetti a livello locale e internazionale.

Nel settore sportivo, sostiene associazioni che favoriscono la crescita e il benessere di bambini e ragazzi, come Aquila Basket Trento e Apecheronza. Tale supporto mira a promuovere uno stile di vita sano e a valorizzare la formazione sportiva delle nuove generazioni, reputandola un’autentica risorsa per il benessere individuale e collettivo.

Rovereto – Città ad impatto positivo
Rovereto ha scelto di essere una città ad impatto positivo, collaborando con PGM Italia. Anche Movitrento ha aderito al progetto, e, insieme a diverse imprese del territorio trentino, ha piantumato diversi alberi da frutto nel giardino della cooperativa Impronte e nel parco ex Marangoni a Rovereto.

Progetto “Escolinhas”
Nato nel 2003, il progetto Escolinhas assicura istruzione pre-scolare, attività di socializzazione, pratica e istruzione sulle principali norme igieniche e momenti di gioco a centinaia di bambini ogni anno nella cittadina di Caia, in Mozambico.
Movitrento, insieme al Consorzio Lavoro Ambiente, sostiene attivamente l’Escolinha dedicata a Miriam Bosetti, dipendente CLA e amica del CAM, scomparsa improvvisamente nel 2016.

Kanawat
Movitrento sostiene diversi progetti sul territorio di Kanawat, in Uganda. Nel corso del 2022, anche grazie al sostegno della nostra Cooperativa, sono stati acquistati un Ultrasound scanner e delle cisterne per la raccolta di acqua piovana, utili a mantenere l’efficienza e l’operatività della scuola primaria Mother of God di Kanawat.

Codice Etico

Il Codice Etico rappresenta il fondamento della responsabilità etico-sociale di Movitrento, delineando principi e norme di condotta che orientano l’operato di tutte le risorse umane che agiscono all’interno dell’impresa. Radicato nei valori di cooperazione, professionalità e rispetto della persona, garantisce comportamenti conformi alle normative vigenti, ispirati a integrità, correttezza e trasparenza. L’adesione a tali principi è imprescindibile per la tutela degli interessi di soci, dipendenti, collaboratori, partner e clienti, oltre che per il consolidamento dell’organizzazione.

Modello 231

Con delibera del Consiglio di Amministrazione, l’ente ha adottato il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in conformità al D.Lgs. n. 231/2001, calibrato sulla struttura societaria analizzata a settembre 2023.

L’implementazione di suddetto protocollo ha coinvolto le funzioni aziendali interessate, sottoposte a un’adeguata attività di informazione e formazione sulla normativa e sugli strumenti applicativi.

L’impresa ha inoltre istituito un sistema sanzionatorio e nominato un Organismo di Vigilanza (OdV) collegiale, incaricato di monitorare l’efficacia e il rispetto del Modello. L’OdV è contattabile all’indirizzo odv@movitrento.coop.