Progetti

Movitrento Academy

L’Academy rappresenta uno spazio dedicato alla formazione e all’aggiornamento professionale, concepito per approfondire tematiche specifiche, legate alla Cooperativa, alla logistica e ai servizi di pulizia. I programmi didattici e gli eventi organizzati favoriscono lo sviluppo delle competenze e il consolidamento delle dinamiche collaborative tra le risorse umane impiegate.

L’approccio adottato promuove un’interazione strutturata, in cui ogni partecipante può contribuire attivamente al confronto, superando le tradizionali dinamiche gerarchiche per perseguire obiettivi condivisi. Il programma si articola su due direttrici complementari, formazione e anima sociale, in linea con la visione aziendale, che pone al centro il valore delle persone, incentivando la crescita professionale e il rafforzamento delle relazioni interne.

2022 2023 2024
Numero corsi 6 3 8
Persone formate 64 39 67
Ore erogate 398 233 614,5

Formazione

Programma formativo dedicato

Il sistema formativo interno è progettato specificamente per Movitrento, rispondendo alle esigenze di aggiornamento tecnico e trasversale del personale. I percorsi sono strutturati e articolati in moduli che contemplano incontri e aggiornamenti mirati.

Definizione dei percorsi formativi

A intervalli regolari, vengono condotti colloqui individuali con i referenti delle aree strategiche della Cooperativa, per individuare le necessità formative del personale. Sulla base delle informazioni raccolte, vengono sviluppati programmi di aggiornamento finalizzati al potenziamento delle competenze tecniche e operative.

La formazione come leva di coesione

L’attività didattica non si limita al trasferimento di conoscenze, ma rappresenta anche un’occasione di confronto e interazione tra colleghi di diversi reparti. Questi momenti contribuiscono a rafforzare la collaborazione interna e a favorire una rete professionale coesa.

Il ruolo del tutor

Al termine della formazione obbligatoria di base, i nuovi ingressi vengono affiancati da figure interne appositamente formate per il ruolo di tutor. Tali professionisti supportano l’inserimento operativo, garantendo un percorso di apprendimento pratico e attentamente monitorato sotto ogni profilo.

Anima sociale

Responsabilità Sociale

L’azienda attua iniziative a beneficio dei propri soci, ponendo al centro la persona e valorizzandone il contributo in un ambiente strutturato e inclusivo. Tali progetti vengono elaborati da gruppi multidisciplinari composti da professionisti con competenze e background differenti, provenienti da vari reparti operativi. L’organizzazione delle attività si basa sul modello del cantiere di lavoro, una metodologia collaborativa orientata all’efficienza e alla risoluzione di problemi.

Cantieri di lavoro

Ogni cantiere è finalizzato a raggiungere uno scopo specifico e segue una struttura metodologica standardizzata, che ne assicura l’efficacia e la replicabilità. I risultati prodotti vengono condivisi e contribuiscono al consolidamento della cultura aziendale.

Oltre all’aspetto operativo, l’iniziativa rappresenta un’occasione di crescita professionale, in cui il confronto avviene su un piano paritetico. Questo approccio favorisce un ambiente dinamico e costruttivo, agevolando il raggiungimento degli obiettivi e il rafforzamento delle relazioni interne.