Il bilancio sociale di Movitrento si conferma, anche nel 2024, uno strumento essenziale di accountability e comunicazione. Non si tratta soltanto di un documento di rendicontazione, ma di una narrazione strutturata che restituisce la complessità del lavoro svolto, la solidità dell’identità cooperativa e la volontà di affrontare con lucidità le sfide future.
Attraverso dati, testimonianze e riflessioni, si delinea una visione d’impresa fondata su trasparenza, equità e sviluppo sostenibile.
Governance e riorganizzazione: nuove strutture per nuovi scenari
L’anno trascorso ha segnato una fase di ridefinizione organizzativa. L’introduzione della figura del direttore generale, Riccardo Calabresi, e il consolidamento di figure di raccordo, come il responsabile delle risorse umane, Pierluigi Zanvettor, rappresentano scelte orientate alla costruzione di una governance solida, capace di coniugare la visione strategica del Consiglio di Amministrazione con l’operatività quotidiana, all’interno di una struttura più articolata ma sempre coerente con i valori fondanti della cooperativa.
Un’organizzazione che valorizza la pluralità
Movitrento è composta da oltre 500 lavoratrici e lavoratori, provenienti da 45 Paesi diversi. Questa pluralità rappresenta uno degli elementi più significativi della nostra identità: un patrimonio di esperienze, lingue e culture che arricchisce ogni ambito operativo. La dimensione interculturale è gestita con attenzione e responsabilità: percorsi di formazione dedicati, riconoscimento delle festività religiose, flessibilità durante i soggiorni nei Paesi d’origine e supporti concreti per favorire l’integrazione, testimoniano l’impegno quotidiano nel promuovere un ambiente di lavoro equo, inclusivo e rispettoso delle differenze.
Sostenibilità: un approccio integrato e coerente
Nel percorso verso una sostenibilità sempre più concreta e integrata, l’edizione 2024 del bilancio sociale consolida il legame tra attività quotidiane e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Attraverso l’iniziativa “Sostenibilità in azione”, i contenuti sono accompagnati da riferimenti espliciti ai temi ESG, offrendo una visione d’insieme dell’impatto ambientale, sociale e di governance generato dalla cooperativa. Un impegno che non si traduce in dichiarazioni d’intenti, ma in pratiche misurabili: investimenti in sicurezza, percorsi di crescita per il personale, politiche di welfare articolate e un Codice Etico che guida i comportamenti aziendali.
Un riconoscimento che parla di metodo e visione
Le azioni intraprese negli ultimi anni si sono tradotte in un riconoscimento che riflette metodo e visione. L’11 dicembre 2024, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, abbiamo ricevuto il titolo di “Ambasciatori del Bene” dall’associazione LIBER, per aver saputo coniugare innovazione, solidarietà e sviluppo delle competenze. Un segno tangibile della solidità di un modello centrato sulle persone, sulla loro identità e sul loro contributo.
Leggi l’approfondimento completo sul riconoscimento ricevuto: https://movitrento.it/movitrento-tra-le-100-eccellenze-italiane/
Bilancio sociale: uno strumento per generare valore condiviso
Ogni pagina del bilancio sociale racconta un anno di lavoro, di scelte e di responsabilità condivise. Ma è anche uno strumento che guarda avanti, utile a orientare le prossime decisioni, ispirare nuove pratiche e rafforzare il legame con chi ogni giorno rende possibile il progetto Movitrento. Un invito a leggere, comprendere e partecipare consapevolmente al percorso della cooperativa.

