Movitrento Academy: formazione

Competenze, coesione e crescita condivisa

Movitrento Academy è il programma formativo che abbiamo sviluppato per rispondere in modo strutturato e continuativo alle esigenze di aggiornamento professionale del nostro personale. Un’iniziativa concepita non solo per trasmettere conoscenze tecniche, ma anche per rafforzare la dimensione relazionale e promuovere una cultura organizzativa fondata sulla partecipazione attiva e sul riconoscimento del valore individuale.

Al centro del progetto vi è una visione integrata della formazione, che unisce l’aspetto tecnico a quello sociale, in linea con i principi cooperativi che ci guidano. Ogni percorso è ideato per accompagnare le persone lungo un processo di evoluzione professionale, incoraggiando il dialogo tra ruoli e funzioni e superando le tradizionali logiche verticali.

Un’offerta formativa calibrata sul contesto operativo

I contenuti didattici sono sviluppati a partire dalle specificità del nostro settore, con particolare attenzione alle aree della logistica, dei servizi di pulizia e delle attività complementari. Il piano formativo si articola in moduli tematici e aggiornamenti periodici, calibrati a partire dalle esigenze emerse attraverso un’attenta analisi condotta in collaborazione con i responsabili delle diverse aree operative.

Questo approccio ci consente di attivare interventi mirati, in grado di potenziare in modo concreto le competenze tecniche e gestionali del personale, tenendo conto dell’evoluzione normativa, tecnologica e organizzativa del comparto.

Formarsi per collaborare

L’Academy non si limita alla trasmissione di contenuti specialistici. Ogni sessione costituisce anche un’occasione di confronto, utile per favorire la conoscenza reciproca e a rafforzare la coesione tra i diversi reparti. Riteniamo che la condivisione di esperienze favorisca la costruzione di un ambiente di lavoro più armonico e orientato alla collaborazione.

Accompagnamento e inserimento: il ruolo del tutor

Un elemento qualificante del nostro approccio è rappresentato dal tutoraggio, previsto a conclusione della fase formativa iniziale. Le nuove risorse vengono seguite da operatori esperti, con il compito di garantire un supporto operativo durante le prime fasi di attività. Questo affiancamento facilita un inserimento progressivo e consapevole, assicurando il rispetto degli standard aziendali e una rapida acquisizione dell’autonomia.

Attraverso Movitrento Academy, investiamo sul valore delle persone, rafforziamo la cultura della cooperazione e costruiamo le basi per uno sviluppo solido e condiviso della nostra organizzazione.

Precedente
Bilancio sociale 2024: identità cooperativa, trasparenza e direzione strategica
Successivo
Movitrento Academy: l’anima sociale dell’impresa